home page / scuola di formazione / i docenti

FULVIA GALLI DELLA LOGGIA
Laureata in Lettere e Filosofia. Già docente di Lettere, Storia e Filosofia e Storia dell’arte, segue un percorso di approfondimento antropologico, teatrale e analitico frequentando il Centro di avviamento all’espressione di Orazio Costa a Firenze, l’accademia teatrale di Fersen a Roma e l’istituto C. G. Jung a Zurigo. Nel 2015 diviene Counselor filosofico diplomandosi alla SUCF dove ha insegnato “Idee e Atmosfere” lavorando da diversi anni all’applicazione pratica nella consulenza filosofica del concetto neofenomenologico di atmosfera. Iscritta al Registro nazionale professionisti Pratiche filosofiche e Counseling filosofico (Pragma Society, n. iscrizione 08).
– Propedeutica al Counseling filosofico e training
– Lavorare con le atmosfere
GIANGIACOMO COLLI
Laureato in Filosofia con una tesi in Storia del Teatro poi riproposta nel volume “Una pedagogia dell’attore. L’insegnamento di Orazio Costa” (Bulzoni 1989, 1996 2 ed.). Ha conseguito un M.F.A. presso la University of Hawaii e un Ph.D. in Drama presso la University of Toronto. Ha pubblicato su Theatre Research International e altre riviste. È stato docente presso varie università nord-americane, l’Università di Roma e l’Università di Bologna. Attore e regista, si dedica da molti anni alla pedagogia teatrale, con corsi di avviamento all’espressione, commedia dell’arte e storytelling.
MICHELE D’AMATO
Insegna Filosofia e Storia nei licei. Iscritto al Registro nazionale professionisti Pratiche filosofiche e Counseling filosofico (Pragma Society, n. iscrizione 55), da sempre si occupa del rapporto tra filosofia, arte e spiritualità, dedicandosi allo studio di queste discipline attraverso differenti metodi e scuole, con particolare riferimento all’Orfismo e al Platonismo, alla Gnosi, alla Magia rinascimentale fino alle contemporanee Psicologie del Profondo.
SIMONELLA DI TEODORO
Laurea Magistrale in Filosofia a indirizzo Etico-Politico. Iscritta al Registro nazionale professionisti Pratiche filosofiche e Counseling filosofico (Pragma Society, n. iscrizione 53). Vanta pubblicazioni per Medarabnews.com nello spazio di riflessione “5 minuti 5 di Filosofia”. Esperta in mediazione conflitti in Medioriente e familiari, ha pubblicato il volume “Antisemitismo: caleidoscopiche riflessioni”.
GABRIELLA FARINA
Già professore di Storia della Filosofia contemporanea presso l’Università degli Studi Roma Tre, fa parte del Comitato Scientifico del Centro di Studi Italo-Francesi e del Consiglio d’Amministrazione del Gruppo di Studi Sartriani di Parigi. È Promotrice e Direttore Responsabile della Collana di inediti in italiano di J.-P.Sartre e del Bollettino di Studi Sartriani. Dopo aver condotto ricerche sull’estetica e sulla filosofia del Romanticismo tedesco, ha dedicato i suoi interessi al pensiero di Sartre. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni sul pensiero e l’opera di Sartre.
SARA FORTUNA
Professore associato in Teoria dei linguaggi, Filosofia del linguaggio e Storia dell’estetica presso l’Università Guglielmo Marconi di Roma, ha creato, con Viviana Rubichi, il seminario di didattica sperimentale “Half a Classroom. Costruire opere aperte”. Ha pubblicato monografie, articoli, curatele di volumi e numeri di riviste in diverse lingue. I suoi temi di ricerca includono Wittgenstein, Vico, Kant, le teorie dell’origine del linguaggio e la filosofia del linguaggio tedesca tra XVIII e XIX secolo, le filosofie femministe, gli studi sul matriarcato. È autrice della sceneggiatura “The Wheel” per una performance di teatrodanza.
SARA NOTINELLI
Laureata in Scienze Internazionali, e con una specializzazione in Istituzioni e politiche per la pace e i diritti umani si è occupata di cooperazione, anche in prima linea. Ha maturato una significativa esperienza aziendale nelle risorse umane scegliendo, dopo un ulteriore periodo di formazione universitaria presso l’U.E.M.C. (Valladolid – Spagna), di esercitare in azienda negli ambiti di sviluppo del personale e organizzativo. Già coach, ha partecipato presso Pragma Society al corso di alta specializzazione in Philosophy With Children e sta per terminare la formazione in counseling filosofico presso la SUCF.
SILVIA PARIS
Laureata in Filosofia con un Master in Comunicazione della scienza, è iscritta al Registro nazionale professionisti Pratiche filosofiche e Counseling filosofico (Pragma Society, n. iscrizione 54). Esperta in comunicazione e progettazione formativa, ha lavorato per l’editoria scolastica e la pubblica amministrazione. Formata al canto e all’espressività vocale, ha partecipato a diversi progetti musicali sul territorio nazionale. Da sempre dedita alla scrittura poetica, ha ricevuto il Premio Alpi Apuane per la poesia inedita. Come autrice e interprete ha portato in teatro due lavori originali attorno al simbolo del labirinto e al tema della follia.
MONICA SANFILIPPO
Docente di Filosofia nei licei e violista, ha suonato con diverse orchestre italiane e registrato per la Forum Studios di Roma e Suoneria Mediterranea. Dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni musicali, ha collaborato con la cattedra di Etnomusicologia dell’Università di Roma Tor Vergata. Ha all’attivo varie pubblicazioni ed è autrice di libretti d’opera. Ha partecipato alle Scuole di Acuto in Didattica della comunità di ricerca e Philosophy for Children (CRIF) ed è iscritta al Registro nazionale professionisti Pratiche filosofiche e Counseling filosofico (Pragma Society, n. iscrizione 56). Tiene incontri di riflessione sull’educazione sentimentale tra musica e filosofia.
GRAZIANO STANZIANI
Laurea in Filosofia e Master in Relazioni Pubbliche, ha lavorato come copywriter presso le più prestigiose agenzie pubblicitarie italiane. Già docente di “Tecniche di Scrittura” e di “Tecniche di copywriting” presso i master di Ateneo Impresa, Impr&Form e Il Segnalibro e autore di racconti pubblicati su “Men on men 3” (ed. Mondadori), ha frequentato il Laboratório de Escrita Criativa dell’Instituto Camões di Lisbona. Iscritto al Registro nazionale professionisti Pratiche filosofiche e Counseling filosofico (Pragma Society, n. iscrizione 68).