home page/ scuola di formazione / informazioni utili

Un investimento utile
in molte aree professionali
Costi
Il costo annuale comprende tutte le lezioni in presenza, quelle online, gli incontri in Valdichiana inclusa la pensione completa (pernottamento e pasti) e 20 ore, al terzo anno, di supervisione casi in gruppo.
Non sono compresi eventuali seminari e le 40 ore (10 al primo anno, 15 al secondo e 15 al terzo) di
counseling individuale, obbligatorie.
Quota di iscrizione: € 100,00 (di cui € 50,00 di quota associativa)
Formule di pagamento:
- versamento unico 1900 = 1800 + 100 iscrizione (di cui 50 per quota Ass)
- 4 rate trimestrali da 500 = 1900 + 100 iscrizione (di cui 50 per quota Ass)
- 6 rate bimestrali da 350 = 2000 + 100 iscrizione (di cui 50 per quota Ass)
Il pagamento in un’unica soluzione o la prima rata vanno versati entro il 31 gennaio dell’anno di studio unitamente alla quota di iscrizione di € 100,00 (di cui € 50,00 di quota associativa annuale).
Requisiti
Per iscriversi è richiesta la laurea in Filosofia o in qualsiasi disciplina umanistica, pedagogica, psicosociale, giuridica, medico-sanitaria o un titolo equivalente.
Il Consiglio direttivo si riserva di consentire l’accesso a un percorso biennale di facilitatore nelle pratiche filosofiche a chi, pur non in possesso della laurea, mostri – attraverso il cv e in sede di colloquio – una formazione adeguata e una provata esperienza in ambiti professionali in cui le pratiche filosofiche possono trovare fruttuosa applicazione.
Riconoscimenti del titolo
Il corso abilita alla professione di counselor filosofico, che può essere esercitata come liberi professionisti oppure all’interno di associazioni, enti e aziende ai sensi della legge 4/2013. Il diploma rilasciato al termine della formazione è valido ai fini dell’iscrizione all’Elenco dei Professionisti delle pratiche filosofiche di Pragma Society. Nello specifico, l’inquadramento professionale del counselor filosofico rientra nel codice Ateco 88.99.00.