home page / scuola di formazione / struttura del corso

Tre anni di apprendimento
fatto di scoperte e di esperienze
La formazione della Scuola nasce dall’idea di un percorso il più organico possibile, in cui la persona possa ricercare stimoli ed esperienze che l’accompagnino lungo un cammino di riflessione e creatività, che sono gli aspetti interconnessi alla meta più autentica di visione del mondo.
Il percorso parte, nel primo anno, dall’approfondimento delle atmosfere primordiali dell’uomo* nelle quali quest’ultimo si trova a formulare le prime domande esistenziali; affronta il caos, il panico, il demoniaco, il mostruoso e l’orrore per ritrovare ogni termine di tale esperienza indissolubilmente legato all’estasi, al meraviglioso, al magnifico e al sublime. La nostra formazione richiede, pertanto, oltre che riferimenti filosofici, una concreta esperienza del corpo, della voce e del senso che siamo soliti attribuire al linguaggio.
Nel secondo anno, guidati dall’esperienza delle favole e dell’immaginazione creativa ed elaborativa dell’uomo, affronteremo l’esperienza della ricerca di possibili risposte alla conoscenza di sé e del mondo che ci contiene, secondo un metodo di analisi e prospettive che intrecci il tempo e lo spazio in direttrici tra presente, passato e futuro.
Il terzo anno, infine, il lavoro si sposterà sulla proiezione oltre la cosiddetta realtà, nella dimensione onirico-creativa in cui l’arte filosofica del vivere trova fin dall’antichità la sua espressione più evocativa e poetica. Attraverseremo così la sete di conoscenza, la paura, la suggestione, lo smarrimento e l’esperienza creativa trasformativa di ogni percorso umano che, seppur segnato, può in un attimo portare a perdersi e smarrirsi, impantanarsi o bloccarsi del tutto nei diversi frangenti della vita.
Un triennio che non vuole certo concludere una ricerca formativa di sé, ma che mira ad aprire strade e percorsi, stimolare nuove mete e desideri, certi che il senso e la bellezza del viaggio siano la durata e la percorrenza in cui si è guidati e sostenuti dalla passione di conoscere e sperimentarsi in un cammino condiviso.
Il corso si articola con una modalità didattica mista che prevede un terzo di lezioni frontali nella sede di
Roma, un terzo di lezioni online e un terzo di incontri collettivi e immersivi che si terranno tre
weekend all’anno in Valdichiana, per favorire il clima di comunità e condivisione necessario
all’ottimale svolgimento del percorso formativo.
*per saperne di più sull’applicazione del concetto di atmosfera alla pratica filosofica leggi la presentazione del corso.