-
16 novembre 2023, Giornata Mondiale della Filosofia; 25 novembre 2023, presentazione dell’Associazione a Viterbo
La filosofia ci invita a riflettere sulle questioni più profonde dell’esistenza umana, a porre domande e a cercare risposte che ci aiutino a comprendere il mondo che ci circonda. Proprio per promuovere questo spirito di indagine e conoscenza e per diffondere i valori fondamentali dell’umanità che questa disciplina è in grado di veicolare da secoli,…
-
Parte l’edizione 2024 del Master in Counseling Filosofico
Sono aperte le iscrizioni del corso 2024 del Master in Counseling Filosofico a indirizzo atmosferico-espressivo, che avrà inizio a febbraio. Il corso è triennale e rilascia il titolo valido per esercitare la professione di counselor filosofico, ma fornisce altresì strumenti utili anche ad altre professioni che, seppur non attinenti alla filosofia, possono trarre un importante…
-
Via libera alla brutalità
Purtroppo sembra che nel nostro Paese il no di una donna sia un no leggero, passeggero, destinato a trasformarsi in sì con poca o tanta -TROPPA insistenza da parte dell’uomo. Ed anche se ho detto mille sì quel solo, piccolo No, anche a fior di voce, non è insignificante, ma VALE.
-
La lettera a un insegnante del ‘900 di Fulvia Galli della Loggia su Avvenire
Come ogni anno riparte quella grande avventura educativa, culturale, sociale e affettiva che è la scuola. Ora celebrata ora vilipesa, spesso fragile, sempre necessaria. Una dimensione che ci riguarda e interroga tutti, ciascuno con i suoi vissuti e le sue memorie. Un ponte tra generazioni, tra passato e futuro: un luogo dell’immaginario mai come oggi…
-
Davvero grandi i Greci quando capirono che: Le colpe dei padri ricadono sui figli
La società è malata come i suoi figli. E allora cominciamo a prenderci cura di noi e delle giovani generazioni a rischio. La situazione è grave e non è facile trovare soluzioni su due piedi, ma come ormai sappiamo tutti, la prima regola di ogni malattia, disagio o sofferenza che sia è cominciare ad averne…
-
L’arte di cambiarsi d’abito (o scarpe)
C’è un modo di dire in italiano che conosciamo tutti e che usiamo spesso, forse anche senza avvedercene: è “mettersi nei panni degli altri”. È un’espressione che ritroviamo anche in inglese, nella variante “mettersi nelle scarpe degli altri”, a conferma del fatto che gli italiani sono più attenti al guardaroba mentre gli inglesi a dove…
-
Che fine ha fatto l’anima?
Che fine ha fatto l’anima, il desiderio di andare verso la luce? Perfino la parola anima sembra essere fuori moda ai giorni d’oggi. Quel soffio di infinito, quella goccia di immortalità, quell’anelito verso l’oltre che per secoli sembrava aver luogo negli uomini, seppur nascosta in meandri sconosciuti, sembra essersi ormai dileguata.
-
Oltre l’empatia
Facendo riferimento agli ultimi eventi e alla diffusione incontrollata di violenza, sempre più spesso si recrimina una mancata empatia nei giovani. Capisco l’importanza di fare riferimento ad un recupero dell’empatia nei giovani e non solo. Non riuscire a vedere l’altro come un simile in cui potersi riconoscere è certamente uno dei gravi danni di cui…
-
Cosa porta un essere umano a dichiararsi
Pubblichiamo un commento di Fulvia Galli della Loggia, presidente dell’Associazione Lo Sguardo e la Voce, sulla dichiarazione ai giudici della vittima del Foro Italico di Palermo riportata dal Corriere del 24 agosto 2023.
-
Lo Sguardo e la Voce alla radio
Pubblichiamo l’audio della trasmissione radiofonica, in cui Fulvia Galli della Loggia racconta attività e iniziative promosse dall’APS Lo Sguardo e la Voce.